Progetti Educativi
IL PROGETTO EDUCATIVO
Costituisce un documento di pianificazione dell’attività pedagogica elaborato annualmente da ciascun gruppo di lavoro. E’ uno strumento presente in tutti i nidi dal quale emergono gli indirizzi della programmazione educativa.
Il progetto educativo contiene sia le caratteristiche strutturali del contesto educativo di un nido, come spazi, tempi, composizione dei gruppi, gruppo di lavoro, sia gli aspetti di progettazione e realizzazione dell’attività educativa di ogni anno educativo; rappresenta quindi la “carta di identità” di ciascun nido, perche definisce nel concreto le modalità di organizzazione della struttura e le linee della progettazione educativa.
Ogni servizio rappresenta il luogo concreto in cui il Progetto Pedagogico si traduce, prende forma in un progetto educativo in cui traspare l’idea di bambino.
Le equipe docenti, insieme al coordinatore pedagogico articolano e sviluppano il Progetto pedagogico in Progetti educativi di ogni singolo servizio.
Nei progetti educativi sono individuate ed esplicitate, in relazione alle concrete situazioni, sia le specifiche scelte didattiche (metodologie didattiche, strumenti, modalità organizzative, ecc.), sia le specifiche attività progettuali, finalizzate alla promozione del benessere e dello sviluppo individuale dei bambini, che caratterizzano l’offerta formativa del singolo nido e illustrato a tutte le famiglie tra i mesi di dicembre /gennaio di ogni anno educativo.
Il Coordinatore pedagogico assicura il processo di costruzione dei Progetti educativi dei singoli nidi e la verifica della loro congruenza con gli indirizzi contenuti nel Progetto pedagogico.
Il servizio nidi d’infanzia si impegna a :
• informare le famiglie in merito al progetto, agli obiettivi educativi e formativi e ai contenuti delle esperienze quotidiane, attraverso momenti di confronto e di documentazione delle esperienze sia individuali che di gruppo
• garantire progetti di integrazione dei bambini disabili, fondati sul Piano educativo individualizzato e sul Profilo dinamico funzionale, elaborati in collaborazione con l’A.U.S.L., le famiglie e gli altri organismi competenti
• predisporre percorsi di continuità con le scuole dell’infanzia per sostenere il passaggio dei bambini alla nuova esperienza.
I genitori si impegnano a:
• fornire tutte le informazioni utili a garantire la conoscenza del bambino per favorirne l’accoglienza
• informarsi sul progetto e sulle attività del nido d’infanzia
• partecipare ai momenti di incontro organizzati per favorire partecipazione e confronto.
GLI ADULTI AL NIDO
Tutti gli operatori dei servizi educativi 0-3 anni sono chiamati a svolgere, secondo professionalità e ruoli diversi, una comune funzione educativa, fondando il proprio agire sul principio della collegialità e della corresponsabilità educativa assicurando la qualità della stessa, promuovendo il benessere di tutti i bambini, delle famiglie e degli adulti che partecipano alla vita del nido.
Il Coordinatore Pedagogico Comunale
Avvalendosi del confronto con la Responsabile del settore, in stretta collaborazione con il personale dei due nidi d’infanzia e con le referenti delle cooperative “Acquarello “ ed “Il Millepiedi”, sovrintende all’attività del nido d’infanzia ed è garante della qualità del servizio.
Il Coordinatore Pedagogico:
• concorre a definire gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale e li traduce nell’organizzazione e nella pratica quotidiana del servizio
• progetta e comunica ai rappresentanti dei genitori eletti nei Comitati di Gestione il piano di formazione annuale degli operatori
Le famiglie possono rivolgersi al coordinatore pedagogico per particolari situazioni attinenti l’educazione e la crescita del bambino, per proposte riguardanti progetti ed iniziative che riguardino i nidi e /o i servizi integrativi, per necessità di chiarimenti su scelte educative realizzate dai servizi.
Gli Educatori
Gli educatori, nell’ambito del loro ruolo, svolgono una specifica funzione docente: loro è il compito e la responsabilità di progettare, attuare, documentare il processo educativo e di apprendimento, volto a promuovere lo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e culturale di ciascun bambino.
• sono responsabili dell’attuazione del progetto educativo, della gestione della quotidianità e del benessere del bambino e delle famiglie
• realizzano il progetto educativo definito in accordo con gli altri operatori e con il Coordinatore Pedagogico, coinvolgendo e sostenendo la partecipazione delle famiglie
• partecipano alle attività di formazione, programmazione e organizzazione, previste dall’orario di lavoro settimanale
• rilevano i problemi riguardanti il mantenimento e il buon funzionamento della struttura attivando gli uffici comunali competenti
I Collaboratori Educativi
• garantiscono l’ordine e l’igiene degli spazi e il rispetto delle norme di sicurezza
• rilevano i problemi riguardanti il mantenimento e il buon funzionamento della struttura attivando gli uffici comunali competenti
• favoriscono il benessere dei bambini collaborando con gli educatori soprattutto per i momenti di routines
• partecipano alle attività di formazione previste dall’orario di lavoro.
• partecipano, per quanto di competenza, al lavoro di gruppo con gli educatori e sono presenti in rappresentanza negli organismi di gestione sociale
• in caso di necessità, sono corresponsabili, insieme alle educatrici, alla vigilanza dei bambini
- Le educatrici e le collaboratrici educative sia comunali sia delle due cooperative (“Acquarello” ed “Il Millepiedi”) condividono lo stesso Progetto Pedagogico, offrendo in entrambi i nidi d’infanzia del Comune di Santarcangelo di R. la qualità educativa.
I responsabili di cucina
I pasti vengono prodotti all’interno della cucina presente al nido Rosaspina. I responsabili di cucina sono due cuochi comunali.
• preparano i pasti nel rispetto dei principi dietetici espressi dal menù, collaborando con i nutrizionisti di riferimento
• garantiscono la preparazione di menù speciali, quando previsto
• si riforniscono delle materie prime e operano nella manipolazione e produzione degli alimenti attenendosi al manuale di autocontrollo igienico-sanitario
• partecipano, per quanto di competenza, al lavoro di gruppo con gli educatori e sono presenti in rappresentanza negli organismi di gestione sociale
• partecipano alle attività di formazione previste dall’orario di lavoro