Partecipazione Genitori
LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLA VITA DEL NIDO E ORGANI DI GESTIONE
Per garantire trasparenza e partecipazione sono costituiti in ogni servizio organi di gestione e partecipazione articolate su diversi livelli contestuali, che si realizzano attraverso i seguenti organismi di partecipazione:
- Assemblea di plesso: è formata da tutti i genitori e gli operatori del nido. Convocata, di norma, all’inizio dell’anno educativo e successivamente su richiesta del comitato di gestione. Costituisce l’ambito in cui vengono presentati il progetto pedagogico, ecc…
- Assemblea di sezione: consiste nell’incontro fra il personale (insegnante, ausiliario, di cucina) della sezione e i genitori dei bambini. E’ indetta, di norma dall’equipe docente, non meno di due volte all’anno. Offre ai genitori la possibilità di incontrarsi e confrontarsi, di conoscere e discutere il progetto educativo della sezione, di acquisire informazioni sulle attività dei bambini.
- Colloqui individuali: un fondamentale momento di partecipazione è costituito dai colloqui individuali. Il primo colloquio è programmato subito prima dell’ambientamento dei bambini al nido ed è finalizzato ad uno scambio approfondito di conoscenze (fra insegnanti e famiglia) sullo sviluppo, abitudini ed eventuali bisogni del bambino; rappresenta un momento significativo di comunicazione e di relazione Nido–Famiglia. Il secondo colloquio è programmato a metà anno educativo ed è finalizzato a concordare fra insegnanti e famiglia una modalità comune di sostegno allo sviluppo. Altri momenti di colloquio possono essere richiesti, sia dalle insegnanti che dai genitori, in base a proprie particolari necessità.
- Comitato di Gestione: composto da rappresentanti dei genitori, del personale educativo, dal coordinatore Pedagogico. Costituisce l’organo che dà consistenza operativa alla partecipazione delle famiglie alla vita del nido. Ha un ruolo molto importante di promozione culturale. Propone ed organizza, in particolare, iniziative volte a promuovere la partecipazione dei genitori (feste, laboratori, progetti ecc..).
- Laboratori: i servizi educativi danno la possibilità ai genitori di incontrarsi in un clima informale in cui possono scambiare racconti, dubbi, consapevolezze, esperienze sul rapporto con i figli e sulla loro crescita. Sono momenti di condivisione tra genitori-educatori di particolari momenti di vita del servizio educativo, si svolgono con scambi di esperienze e attività pratiche li lavoro condiviso come ad esempio per la costruzione di materiali e/o regali per i bambini in occasione delle festività.
- Incontri culturali: vengono di norma condotti da pedagogisti, psicologi, dietisti, pediatri, esperti, ecc. sono momenti di condivisione sulle “difficoltà” comuni espresse dagli stessi genitori o le “ansie” date dall’essere genitori oggi.
- Feste: sono un fondamentale momento di aggregazione all’interno dei servizi educativi, così le famiglie possono in situazioni conviviali conoscersi e instaurare rapporti di condivisione e collaborazione tra pari.