Home   Le Routines

Le Routines

LE ROUTINES

Le Routines sono sequenze abituali, ripetitive e costanti che rappresentano per il bambino/a un’occasione di consapevolezza di sé, di apprendimento e di relazione. Servono a dare regolarità all’esperienza poiché consentono di prevedere, anticipare e riconoscere i diversi momenti della giornata così da poterli vivere in modo sereno e significativo.

I principi sono:

  • il rispetto per il bambino/a come persona
  • l’idea che il bambino/a sia competente, attivo e che costruisca personalmente il suo rapporto con la realtà
  • il protagonismo del bambino/a
  • la soddisfazione dei bisogni del bambino/a nel rispetto dei tempi e dei ritmi di sviluppo di ciascuno.

I riti (routines) sono rassicuranti, mettono i bambini/e in condizione di orientarsi, danno prevedibilità al futuro. Sono particolarmente significativi nei momento del cambio, del pasto e  del sonno.

Il cambio

E’ un momento particolarmente privilegiato e piacevole, ricco di contatti tra il bambino/a e l’adulto. Permette ai bambini/e di pervenire ad una graduale conoscenza di sé e della propria identità attraverso la scoperta e il contatto con il proprio corpo. E’ un momento di relazione esclusiva fra educatore e bambino/a, di relazione,di cooperazione e acquisizione di autonomie.

Il pranzo

Non è solo un momento in cui si soddisfa un bisogno fisico, è un momento di relazioni, di convivenza, di imitazione. E’ un momento piacevole di rapporto con il cibo e gli oggetti. L’adulto costruisce un contesto volto a facilitare le relazioni e l’acquisizione delle prime regole sociali alle quali si chiede gradualmente ai bambini/e di adeguarsi

Il sonno

E’ caratterizzato dalla necessità di un ambiente tranquillo e rilassante che consenta al bambino/a il momentaneo distacco dalla realtà. Il bambino/a quando arriva al Nido deve potersi fidare delle educatrici e dell’ambiente per potersi abbandonare e quindi addormentarsi: non essendo ancora in possesso della reversibilità del pensiero, fa fatica ad addormentarsi, perché teme di non poter fare il viaggio a ritroso; nel momento in cui si sente sicuro, inizia a riposare: dormire fuori casa è una grande conquista.