INSERIMENTO/AMBIENTAMENTO
Il periodo di ambientamento/inserimento dei bambini/e al nido rappresenta, per tutti i soggetti coinvolti, un momento particolare, carico di valenze emotive ed affettive.
Quando si parla di inserimento all’interno di un servizio che accoglie bambini/e di età compresa tra i 9 mesi e i 3 anni, si intende rivolgere attenzione ad un periodo lungo ed articolato nell’organizzazione e nella metodologia del servizio in cui si sviluppa un’esperienza particolare per il bambino/a: l’ingresso al Nido.
L’obiettivo che ci si prefigge è quello di lavorare affinché il bambino/a elabori il senso della separazione, sviluppi la consapevolezza del ritorno del genitore, elabori il passaggio casa-nido, scopra il piacere di stare con gli altri, adulti e bambini/e e, soprattutto, si riconosca in questa realtà, che significa non perdere i riferimenti della propria storia individuale allargandola al nuovo contesto.
Questa esperienza per il bambino/a deve essere caratterizzata dalla continuità, dalla prevedibilità e dalla gradualità. L’inserimento va affrontato a piccoli passi, perché il bambino/a deve elaborare un po’ alla volta il distacco dal genitore e la presenza di nuovi adulti e di un nuovo ambiente. Deve poter trovare nuovi punti di riferimento, abituarsi ad un rapporto con gli adulti e con le cose (giochi e materiali) non esclusivo, perché si tratta di imparare a distinguere ciò che è “mio” da ciò che non lo è e convivere con gli altri.
L’alleanza educativa tra genitori ed educatori e la continuità nido-famiglia sono il presupposto per un buon inserimento-ambientamento.
Prima di iniziare l’inserimento è previsto un colloquio per conoscere le abitudini del bambino/a e dare le prime informazioni sull’organizzazione dei primi giorni al nido.
I tempi dell’inserimento
prima settimana: il bambino/a rimane al Nido con un genitore, possibilmente sempre lo stesso, per circa un’ora.
seconda settimana: gradualmente il genitore si allontana dal bambino/a (il primo giorno per 15 minuti, successivamente per 30 minuti e così via…).
terza settimana: il bambino/a inizia il pasto e permane al Nido per un orario compreso tra le 9.00 e le 11.45/12.30.
L’inizio del sonno pomeridiano, per chi ne usufruisce, viene successivamente concordato con i genitori in relazione all’ andamento dell’inserimento.
La prima settimana di apertura del Nido è riservata ai bambini/e iscritti dall’anno precedente, ove presenti.
La regolarità della frequenza è premessa necessaria per assicurare un buon inserimento protratto nel tempo.