Strumenti di documentazione
Documentazione
La documentazione delle esperienze costituisce la memoria storica del nido e contribuisce a delinearne l’identità; permette di riflettere su ciò che è stato fatto, su ciò che si sta facendo e sulle prospettive future.
La documentazione al nido consente di:
-rendere visibile e coerente la storia della struttura;
-arricchire attraverso materiale fotografico o narrativo la storia personale di ogni bambino;
-condividere con altri l’esperienza formativa che il nido offre;
-collocarsi in continuità con interlocutori e utenti;
-disporre di materiali per la verifica in itinere e al termine dell’anno educativo.
In particolare a seconda dei vari destinatari (genitori e/o bambini/e) gli strumenti per la documentazione dei percorsi educativi sono differenziati nel seguente modo:
Bacheca di sezione
Uno degli strumenti di comunicazione nido/casa utilizzati in cui ogni giorno vengono esposti il diario di bordo e della giornata e dove vengono appese le varie comunicazioni, il menù settimanale, i nomi dei rappresentanti che fanno parte del comitato di gestione, il calendario scolastico, la formazione svolta dal personale, i recapiti tel. utili ai genitori.
Diario di bordo
E’ un documento utile per raccontare ai genitori la giornata che si è svolta al nido. E’ un mezzo utile a raccontare giornalmente ciò che si è svolto come per esempio attività, giochi guidati, giochi liberi, ecc
Diario della giornata
Questo documento è stato un mezzo di comunicazione fra educatrici e genitori. Esso contiene tutte le informazioni inerenti l’ aspetto pratico del bambino come il pasto, le feci, e comunicazioni nido-famiglia, sonno…
Album personali
L’album personale è uno strumento di documentazione che raccoglie i momenti più significativi vissuti al nido. Questo è stato costruito per contenere la storia vissuta dei bambini/e, sono inserite foto che rappresentano il singolo bambino in ogni momento come: le routines, le attività, e i momenti di festa. Durante l’anno i bambini/e possono sfogliare il proprio album riconoscendosi in questo percorso di crescita. L’album viene consegnato a fine anno alla famiglia come ricordo dell’esperienza vissuta.
Pannelli fotografici
Cartelloni di documentazione, creati con una tecnica particolare, che raccontano piccoli scorci di vita al nido e costituiscono per il bambino una fonte importante per costruire la memoria delle proprie esperienze che possono così essere condivise con i genitori.